Calendario eventi 2024

28 Marzo 2024 | In diretta streaming da Il Messaggero

Rovesciare gli stereotipi

Apriamo l’anno con una dichiarazione d’intenti: obiettivo del 2024 è rovesciare gli stereotipi di genere. Il focus sul mondo femminile si orienterà nei settori considerati “tipicamente” maschili per verificare che la normalità oggi è donna. Esperienze diverse a confronto, percorsi che hanno portato ai vertici, punti di vista femminili sul cambiamento della società e sulle prospettive del futuro. Lo scopo non è solo affrontare il tema dell’equilibrio di genere e degli ostacoli all’inclusione femminile, ma utilizzare lo sguardo femminile per fotografare le trasformazioni in atto e cogliere l’opportunità per definire obiettivi di empowerment femminile concreti e raggiungibili.

Molto Donna

18 Aprile 2024 | Roma, Festival delle Scienze, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone

Esplorando il Mare delle Informazioni: Tra Etica, Tecnologia e Comunicazione

In co-produzione con il Festival delle Scienze di Roma, MoltoFuturo organizza un evento sul tema "Decifrare la Verità nell'era dell'Informazione", mirando a coinvolgere un pubblico diversificato. L'iniziativa promuove un approccio critico e consapevole all'informazione contemporanea, attraverso discussioni, panel di esperti e approfondimenti su aspetti etici, tecnologici ed economici. L'evento esplora la complessità della certificazione delle notizie, evidenziando l'importanza di imparare dagli "errori" del passato e presentando strategie pratiche adottate sia nell'ambito scolastico che aziendale. Si enfatizzano le "meraviglie" della conoscenza, sottolineando il ruolo cruciale di curiosità ed esplorazione nel processo di comprensione. L'obiettivo finale è stimolare la consapevolezza e promuovere un dialogo costruttivo per affrontare la sfida di informarsi e scoprire la "Verità".

Molto Futuro

14 Maggio 2024 | Padova, Caffè Pedrocchi

Veneto Agrifood - Territorio, tradizione e innovazione

Il settore dell’Agrifood è quello in cui Made in Italy vuol dire incontro fra terra e innovazione, natura e saper fare, qualità e lavorazioni particolari. Il Veneto presenta eccellenze conosciute in tutto il mondo, dai vini alle eccellenze agricole fino al settore ittico. Il Gazzettino intende raccogliere le voci del mondo produttivo dell’Agrifood Veneto e portarle all’attenzione del Paese, con l'obiettivo di approfondirne punti di forza e far emergere le necessità. Un focus che si articolerà fra innovazione tecnologica e rivoluzione Green , non dimenticando le tematiche dell’accesso al credito e le esigenze del mercato del lavoro, fino alle problematiche della logistica. Dalle applicazioni dell’agricoltura 4.0 alle trasformazioni del paesaggio rurale: l’obiettivo è intercettare i trend per il futuro e individuare criticità strutturali. A parlare saranno i protagonisti, il Veneto che produce e che contribuisce in maniera decisiva al lustro del marchio Made in Italy.

il Gazzettino

23 Maggio 2024 | Napoli, Apple Academy

La vita che verrà Dove ci porta l’intelligenza artificiale

L'Intelligenza Artificiale apre nuove prospettive nei settori lavorativi, nelle relazioni interpersonali e nella gestione operativa. Se gestita adeguatamente, offre opportunità per innovare modelli esistenti in settori come la pubblica amministrazione, l'istruzione e l'intrattenimento. L'approccio "open" è chiave per trasformare la nostra vita, andando oltre la robotica e le competenze di programmazione. È importante affrontare l'evoluzione tecnologica-digitale con coraggio e forza, considerando anche il lato etico al centro del dibattito pubblico.

Molto Futuro

18 Giugno 2024 | Padova, Palazzo Moroni

Il futuro del made in Italy: nuovi orizzonti in un contesto geopolitico in evoluzione

La proiezione sui mercati internazionali rappresenta ormai un’esigenza per il mondo produttivo. Le dinamiche geopolitiche stanno modificando radicalmente anche lo scenario economico globale, che presenta sempre nuove sfide e complessità. Allo stesso tempo, però, si aprono le infinite possibilità offerte dalle tecnologie digitali. Quali strategie e strumenti per l’internazionalizzazione delle imprese in un mondo in costante mutamento? Attorno a questa domanda, e alle altre questioni legate all’espansione dei mercati, si confronteranno esperti di settore e rappresentanti delle più importanti realtà operanti nell’internazionalizzazione delle imprese per tracciare le linee strategiche della promozione all’estero del Made in Italy.

il Gazzettino

26 Giugno 2024 | Roma

L'Italia si trasforma - Una sfida Capitale

Il 2024 è l’anno delle elezioni: 76 paesi alle urne, circa 2 miliardi di elettori. Al voto grandi potenze e protagonisti dello scacchiere internazionale come Stati Uniti, India, Indonesia, Bielorussia, Iran, Russia e Regno Unito. E ovviamente l’Unione Europea con 400 milioni di persone chiamati ad esprimere le loro preferenze. Un anno di cambiamenti, in cui le tensioni internazionali dettano ancora l’agenda politica ed economica. Il sistema economico mondiale viene colpito nei due gangli nevralgici, logistica e energia, mettendo a rischio lapprovvigionamento di materie prime, merci e energia, con l’inevitabile impatto inflazionistico. Questo è anche il decennio della grande rivoluzione ecologica che sta trasformando i processi produttivi sotto la spinta di un forte cambiamento culturale. La sostenibilità, in campo energetico, economico, sociale e ambientale, è l’obiettivo che muove importanti riforme e innovazioni tecnologiche. Istituzioni, imprese e cittadini che contribuiscono ad una rivoluzione radicale delle abitudini e dei processi. Oggi digitalizzazione vuol dire anche confrontarsi con l’Intelligenza Artificiale, con le infinite possibilità di applicazione e le questioni etiche. Dopo aver festeggiato 145 anni come quotidiano di Roma, il Messaggero ha deciso di dedicare alla Capitale d’Italia un appuntamento annuale per certificare un rapporto inscindibile, che affonda le radici nella storia del giornale e si proietta nel futuro delle sfide che ci attendono. Quale sarà il ruolo di Roma nelle grandi trasformazioni in atto?

Il Messaggero

4 Luglio 2024 | Napoli

Mare ed energia, il tesoro del nuovo Sud

C’è un’energia al Sud, un patrimonio ancora da sfruttare che può trasformare il Mezzogiorno in un hub energetico e in un volano di crescita per tutto il Paese. Basta puntare sull’infrastruttura naturale del mare e sulle sue potenzialità. L’Economia marittima rappresenta il 9% del Pil nazionale, il 12% del Pil europeo e in termini di commercio internazionale muove l’85-90% dei volumi totali degli scambi nel mondo. I porti svolgono un ruolo fondamentale: il 40% degli scambi di import-export avviene via mare per un valore di 377 miliardi. La quota sale al 46% considerando solo i porti del Mezzogiorno, protagonisti di una performance in termini di valore (84,4 miliardi) superiore alla media nazionale. La sfida è ora quella di diventare dei veri e propri “hub energetici” per lo stoccaggio e la produzione di Gnl, biocarburanti, idrogeno. E ci sono ancora le energie del mare da sfruttare. L’Italia è già da tempo il ponte naturale dell’area euromediterranea per le forniture di energia e il Piano Mattei rafforzerà ulteriormente questo ruolo di hub del Mediterraneo. Nel complesso, nel 2021, la Blue economy in Italia ha superato i 52,4 miliardi di euro, registrando una crescita di oltre dieci miliardi in 10 anni, e ne attiva altri 90,3 nel resto dell’economia. Il 48,4% delle imprese si trova nel Mezzogiorno (11.492). Il Sud (30%) e il Centro (31,1%) contribuiscono per il 61,1% alla formazione del valore aggiunto dell’intero comparto. Ma settori chiave sono anche attività armatoriali, turismo costiero e crocieristico, nautica da diporto, filiera della cantieristica, valorizzazione e tutela ambientale. Un più attento utilizzo delle risorse marine e la valorizzazione di tutte le attività connesse farà del Sud un centro produttivo di ricchezza. È una sfida che l’Italia ha già raccolto ma che anche l’Europa deve accettare: scelte e obiettivi condivisi misureranno il cambio di paradigma che la nuova Ue è chiamata a mettere in campo.

Il Mattino

17 settembre 2024 | Napoli

Il futuro del Made in Italy: nuovi orizzonti in un contesto geopolitico in evoluzione

La proiezione sui mercati internazionali rappresenta ormai un’esigenza per il mondo produttivo. Le dinamiche geopolitiche stanno modificando radicalmente anche lo scenario economico globale, che presenta sempre nuove sfide e complessità. Allo stesso tempo, però, si aprono le infinite possibilità offerte dalle tecnologie digitali. Quali strategie e strumenti per l’internazionalizzazione delle imprese in un mondo in costante mutamento? Attorno a questa domanda, e alle altre questioni legate all’espansione dei mercati, si confronteranno esperti di settore e rappresentanti delle più importanti realtà operanti nell’internazionalizzazione delle imprese per tracciare le linee strategiche della promozione all’estero del Made in Italy.

Il Mattino

20 Settembre 2024 | Lecce

45 anni del Nuovo Quotidiano di Puglia

Un quotidiano fotografa il presente per consegnarlo alla storia. Nuovo Quotidiano di Puglia registra le trasformazioni della società e dell’economia pugliese da 45 anni, costruendo un rapporto con i propri lettori fatto di fiducia e attendibilità. Per celebrare questo sodalizio, Nuovo Quotidiano di Puglia organizza un incontro con le istituzioni e le personalità che hanno dedicato il proprio impegno a questa terra. Un’occasione per ripercorrere alcune tappe significative della storia di questi 45 anni, svolte che hanno segnato il percorso successivo, e per guardare al futuro della terra fra i due mari. Le sfide che attendono la Puglia nei settori economici - dall’agricoltura al turismo e alla grande industria - e le opportunità delle rivoluzioni in atto - digitale e green su tutte - sono stimolanti e disegnano un quadro di profonda trasformazione. È il futuro che la Puglia vuole cogliere e che Nuovo Quotidiano di Puglia è pronto a raccontare.

Quotidiano di Puglia

25 Settembre 2024 | Forte Marghera, Mestre

Creatività e sostenibilità, lo stile di impresa

C’è uno stile che si vive, si indossa o si abita, e c’è uno stile che si interpreta anche nel fare impresa. Stile di impresa vuol dire responsabilità sociale e ambientale e, soprattutto, lo sguardo sempre al futuro e all’innovazione di prodotto e di processo. La moda e il design sono i distretti veneti in cui economia, sostenibilità, creatività e saper fare si coniugano e diventano stile. Uno stile distintivo che parla veneto. Non mancano però le criticità e l’obiettivo è individuare risposte e soluzioni per puntare sulle giuste leve per la crescita e per guardare al futuro, anche nel delicato passaggio generazionale per imprese e gruppi familiari.

Il Gazzettino

3 Ottobre 2024 | The Dome - Campus Luiss

MoltoEconomia - Sovranità Tecnologica

La sovranità tecnologica, ossia la capacità di sviluppare, produrre e mantenere le proprie tecnologie critiche senza dipendere da altre potenze straniere, sarà il discrimine in campo economico e geopolitico per l’Unione europea. La dipendenza dall’estero in settori nevralgici come l’intelligenza artificiale, la cybersicurezza, lo spazio e la sostenibilità, rischia di esporre l’Europa a dinamiche negative in termini di competitività, sicurezza delle catene di approvvigionamento e definizione degli standard internazionali. Investire nello sviluppo tecnologico, dalla ricerca all’applicazione, fino alla capacità finanziaria di scale-up delle start-up innovative, è più che mai un imperativo e l’estrema urgenza. Quali sono le reali prospettive in termini di sviluppo tecnologico e quali le sfide più difficili da affrontare?

Molto Economia

6 Ottobre 2024 | Napoli

Premio Serao 2024

Consueto appuntamento annuale del Campania Libri Festival organizzato da Il Mattino nel nome della sua cofondatrice.

Il Mattino

23 Ottobre 2024 | Treviso

Vivere Sostenibile in Veneto: Economia, Cultura e Turismo in armonia

In Veneto, la sostenibilità diventa parte integrante di uno stile di vita che coinvolge tutti i settori, dall'economia alla cultura, dal turismo allo sport. Le imprese puntano su modelli responsabili che favoriscono innovazione e investimenti etici, mentre il turismo si trasforma per valorizzare il territorio in modo rispettoso. Lo stile di vita sostenibile si riflette anche nella cultura, con un'attenzione crescente alla conservazione e al patrimonio artistico, e nello sport, dove l’equilibrio tra sviluppo economico e rispetto per l’ambiente diventa un esempio per la comunità.

il Gazzettino

7 Novembre 2024 | Auditorium - Palazzo delle Esposizioni, Roma

Il futuro del Made in Italy: nuovi orizzonti in un contesto geopolitico in evoluzione

La proiezione sui mercati internazionali rappresenta ormai un’esigenza per il mondo produttivo. Le dinamiche geopolitiche stanno modificando radicalmente anche lo scenario economico globale, che presenta sempre nuove sfide e complessità. Allo stesso tempo, però, si aprono le infinite possibilità offerte dalle tecnologie digitali. Quali strategie e strumenti per l’internazionalizzazione delle imprese in un mondo in costante mutamento? Attorno a questa domanda, e alle altre questioni legate all’espansione dei mercati, si confronteranno esperti di settore e rappresentanti delle più importanti realtà operanti nell’internazionalizzazione delle imprese per tracciare le linee strategiche della promozione all’estero del Made in Italy.

Il Messaggero

21 Novembre 2024 | Sapienza, Università di Roma

MoltoFuturo - La grande rivoluzione verso il lavoro sostenibile

Il mercato del lavoro sta cambiando. Si aprono nuove opportunità grazie alla green economy, ma l’impatto della rivoluzione del sistema economico non è solo in termini di particolari competenze e professioni. A cambiare è il modo di rapportarsi al lavoro e di conciliarlo con il rispetto dell’ambiente e della sfera sociale e personale. Non bastano i lavori verdi”, è necessario lavorare in modo sostenibile”. La grande rivoluzione verso la sostenibilità ambientale, sociale ed economica, che nell’Agenda 2030 dell’ONU vede un primo orizzonte di sfide e obiettivi da raggiungere, riuscirà a coinvolgere e trasformare il mercato del lavoro in Italia? Etica, sostenibilità e welfare rappresentano ormai condizioni essenziali da porre a fronte delle competenze più specifiche e ricercate, ma il cambiamento sarà reale quando entreranno a far parte di ogni contrattazione e rapporto lavorativo. MoltoFuturoXSapienza intende fotografare l’andamento di questo processo, quali sono le figure professionali più richieste e come sta cambiando la gestione del personale, per guardare agli obiettivi più prossimi per un uovo mercato del lavoro.

Molto Futuro

25 Novembre 2024 | Napoli

Premiazione 2a Edizione Giovane Pizzaiolo

Dopo il grande successo della prima edizione 2023, torna il concorso per eleggere il miglior giovane pizzaiolo italiano.

Il Mattino

28 Novembre 2024 | Golden Goose HAUS, Marghera

Ecosistema Veneto, ambiente e innovazione

Il futuro è sostenibile? Partendo da questa considerazione il Veneto rappresenta ancora una volta una regione all’avanguardia, in termini di cura e rispetto dell’ambiente, di investimenti e trasformazione della produzione, di introduzione di nuove tecnologie per la sostenibilità. Perché ambiente e innovazione sono due facce della stessa medaglia e concorrono alla crescita economica e allo sviluppo sostenibile. A questa grande trasformazione lavorano istituzioni, imprese, mondo della finanza e del credito. Sono state 47.111 le imprese in Veneto che hanno effettuato eco-investimenti, pari al 36% del totale, ovvero più di 1 su 3. Il Veneto sta trasformando il proprio ecosistema per agevolare l’industria sostenibile, la produzione agricola, la valorizzazione del patrimonio naturale e il benessere sociale. Un territorio che cambia per preservarsi e innovarsi, e puntare a migliorare la qualità della vita delle generazioni future.

il Gazzettino

5 Dicembre 2024 | In diretta streaming da Il Messaggero

MoltoEconomia

Ultimo evento dell'anno per fare il bilancio della situazione.

Molto Economia